1° Conferenza Italiana di Coaching Ontologico

23 Maggio 2025, Torino

Ontological Coaching Revolution

Verso una Leadership Co-Ispirativa. Cosa succede quando leadership, benessere, sistemi umani e coach si incontrano? Scoprilo alla 1° Conferenza Italiana di Coaching Ontologico.

Quando

23 Maggio 2025
dalle 10.00 alle 18.00

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Conferenza

L’idea per la 1° Conferenza Italiana di Coaching Ontologico nasce dal desiderio di condividere una giornata di riflessione e approfondimenti, dove l’innovazione incontra l’ispirazione, con speaker internazionali e leader d’impresa, sui temi del modello ontologico, della leadership, del benessere nelle organizzazioni, per e con coach, HR, manager e tutti i protagonisti del mondo aziendale.

Il coaching ontologico ci invita a guardare oltre i comportamenti e le competenze per riflettere sul nostro modo di essere: questo approccio può rivoluzionare la leadership, la comunicazione e la crescita personale. Esploreremo come il modello può aiutare le organizzazioni a riconoscere ed esprimere il proprio potenziale più autentico.

Questa conferenza non è solo un evento, ma un’esperienza che attraverso confronti, tavole rotonde e spazi di networking, ti darà l’opportunità di acquisire competenze pratiche e di connetterti con una comunità di professionisti appassionati.

Ti invitiamo a unirti a noi in questo viaggio di scoperta e trasformazione. Insieme, esploreremo il potenziale del coaching ontologico e delle conversazioni, per creare un futuro in cui la leadership sia sinonimo di ispirazione, autenticità e cambiamento positivo.

Programma

ore 9.15

Welcome COFFEE

1° Conferenza Italiana di Coaching Ontologico Welcome Coffee

ore 10.00

20 Anni di Apprendimenti

Speakers:

Laura Averone e Raquel Guarnieri fondatrici e AD di EEC Italia

Silvia Guarnieri ed Eva Lopez fondatrici e AD di EEC España

ore 10.30

Le Sfide Emotive dell’Ipersensibilità

Speaker:

Silvia Guarnieri
fondatrice e AD di EEC España

ore 10.50

L’impresa come
Sistema Vivente

L’esperienza ABOCA

Antonio Guarrera Head of Human Resources

Milena Santarpino HR Recruting & Development Manager

ore 11.15

Networking BREAK

1° Conferenza Italiana di Coaching Ontologico Networking break

ore 11.40

Leadership Co-Ispirativa

Speaker:

Sebastian Gaggero
fondatore di Colectivo de Impacto
e Project Director di Matriztica

ore 13.00

Networking LUNCH

1° Conferenza Italiana di Coaching Ontologico Networking Lunch

ore 14.15

Il lato oscuro del Merito: ego, risentimento e disuguaglianze

Speaker:

Raquel Guarnieri
fondatrice e AD di EEC Italia

ore 14.35

Wellbeing: Come Investire nelle Persone per Crescere Insieme

Tavola rotonda con:

Paola Gori, HR Director – TBM

Alessandro Corio, HR Manager BP – AUDAX Renewables

Marcello Rita, Responsabile Personale, Organizzazione QSA e Facility Management – AcegasApsAmga – GRUPPO HERA

Ida Bellazzini, HR and Development center – REALE MUTUA

Luisa Lombardo, Partner-Human Capital – DELOITTE

ore 16.00

Networking BREAK

1° Conferenza Italiana di Coaching Ontologico Networking break

ore 16.30

Coaching Ontologico:
lo Sport del Cambiamento

Speakers:

Angelo Lorenzetti Allenatore Volleyball Sir Safety Perugia

Daniele Cassioli Campione di sci nautico paralimpico, formatore e dirigente sportivo

ore 17.30

Chiusura Lavori

Speakers:

Laura Averone e Raquel Guarnieri
fondatrici e AD di EEC Italia

20 Anni di EEC Italia

In concomitanza con la 1° Conferenza Italiana di Coaching Ontologico, celebreremo insieme a tutti voi, 20 anni di EEC Italia, un traguardo di passione, impegno e conversazioni. Vi invitiamo a unirvi a noi per condividere questo momento di gioia, ripercorrere insieme i passi che ci hanno portato fin qui e brindare ai futuri progetti. Vi aspettiamo per celebrare insieme questa speciale occasione.

ore 18.00

Happy 20 Years Aperitif

1° Conferenza Italiana di Coaching Ontologico Aperitivo

Location

Hotel NH Collection Torino Santo Stefano

Via Porta Palatina, 19, 10122 Torino

Situato nel cuore della città, l’hotel, oggetto di una radicale ristrutturazione sotto la direzione dello Studio di Architettura di fama internazionale Gabetti e Isola, si trova nel quartiere alla moda del Quadrilatero Romano, noto per i suoi fantastici negozi, ristoranti e per la sua movida. Sono raggiungibili a piedi i principali luoghi di interesse della città, come il Museo Egizio, la Mole Antonelliana, Palazzo Reale e Palazzo Madama.

La posizione centrale consente un facile accesso all’aeroporto e all’autostrada, rendendolo il luogo ideale per apprezzare al meglio le bellezze della città di Torino.

Biglietti

Biglietto giornaliero

50

IVA inclusa

Early bird

Sconto speciale per chi acquista in anticipo il biglietto. Offerta valida fino al 14 Aprile 2025.

40

IVA inclusa

Sconto OntologicaMente

Sconto esclusivo per gli abbonati alla digital academy OntologicaMente.

35

IVA inclusa

Richiedi il codice sconto a mfernicola@eecitalia.com e inseriscilo nel form d’acquisto sul sito billetto.it

Workshop

Strumenti per una Leadership Co-Ispirativa

con Sebastian GAGGERO

1° Conferenza Italiana di Coaching Ontologico 2025 Sebastian Gaggero Workshop

In un contesto aziendale in cui la comunicazione collaborativa e il feedback sono essenziali per raggiungere risultati, spesso ci troviamo di fronte a sfide come il timore di rovinare le relazioni, l’incertezza nel dare un feedback costruttivo e la difficoltà nel prendere decisioni complesse. Questo workshop offre l’opportunità di affrontare queste difficoltà, fornendo strumenti e strategie pratiche per migliorare la qualità delle conversazioni, rafforzare le relazioni tra i team e ottimizzare i risultati aziendali. Una giornata interattiva offrirà esempi pratici, strumenti concreti e momenti di riflessione per integrare immediatamente quanto appreso nella propria realtà lavorativa.

Hai bisogno d'aiuto?

Se desideri maggiori informazioni sulla conferenza, gli ospiti e le attività della giornata, contattaci.

Richiedi informazioni

Per le Aziende

Alberto Gianolio

Per Coach e professionisti

Marco Fernicola

Silvia GuarNieri

Le sfide emotive dell'ipersensibilità

Silvia Guarnieri è fondatrice e Direttrice Accademica di EEC España, nonché responsabile della creazione e progettazione di tutti i programmi formativi dell’Escuela.

Coach MCC, esperta in processi di cambiamento organizzativo per aziende multinazionali, Silvia è relatrice in conferenze internazionali e autrice di testi di riferimento sul coaching ontologico, tra cui Distinciones del coaching ed Emociones y vínculos. Attraverso la prospettiva offerta dal modello ontologico, esplora fenomeni chiave come il cambiamento, l’apprendimento continuo e la connessione, intesa come condizione essenziale per una cooperazione autentica ed efficace.

In occasione della Conferenza, Silvia ci guiderà in una riflessione sulle “Sfide emotive dell’ipersensibilità”.
La sensibilità, intesa come conquista civile, ha segnato profondamente la storia moderna e le sue modalità relazionali e comunicative. La crescente “sensibilizzazione” ha reso possibile la tutela delle differenze rispetto alle categorie identitarie dominanti. Tuttavia, quando questa reattività viene assolutizzata, può sfociare in ipersensibilità e trasformarsi in fragilità.

Nella discussione pubblica contemporanea, una delle domande più urgenti è: quali sono i limiti dell’accettabile?

Per rispondere, è necessario imparare a integrare resilienza e sensibilità, due qualità che, se armonizzate, non solo ci permettono di reggere l’urto del cambiamento, ma possono renderci antifragili – capaci cioè di crescere, evolvere e rafforzarci proprio grazie alla complessità e all’incertezza.
Questa integrazione ci offre la possibilità di affrontare il futuro con fiducia, costruendo una dialettica che eviti le polarizzazioni del discorso democratico e la frammentazione sociale che ne deriva.

Aboca

L’impresa come sistema vivente

  • L’ecologia come guida all’economia – Cambiare il paradigma in cui la sostenibilità diventi la base per un nuovo modello economico.
  • La natura come soluzione sistemica – La complessità della natura può ispirare risposte alle sfide delle organizzazioni.
  • Interconnessione e rivoluzione culturale – Il futuro richiede un approccio che valorizzi le relazioni e l’integrazione.

Sebastian Gaggero

Conversazioni per una Leadership Co-Ispirativa

Sebastian Gaggero è un sociologo cileno con esperienza nella consulenza, nel supporto a team ad alte prestazioni, nella gestione dei talenti e nella trasformazione culturale in aziende nazionali e internazionali. Discepolo e collaboratore di Humberto Maturana e Ximena Dávila, oggi lavora come Project Director di Matríztica, scuola di pensiero fondata da Maturana e Dávila nel 2000 con lo scopo di sviluppare la conoscenza e a comprensione della trasformazione e dell’integrazione culturale delle persone e delle organizzazioni. Nel 2015 fonda Colectivo de Impacto, una società specializzata nella formazione che promuove il processo di cambiamento organizzativo di cui le aziende hanno oggi bisogno. Nel 2018 ha completato il programma Foundations for Leadership con Peter Senge ed è certificato come Organizational Ombudsman.

Come consulente, Sebastian supporta team ad alte prestazioni, promuove la gestione dei talenti e la trasformazione culturale in aziende nazionali e internazionali per co-creare valore e benessere. L’obiettivo principale del suo lavoro e della sua esperienza come ricercatore è scoprire le dinamiche relazionali che generano valore e benessere nelle comunità e nelle organizzazioni. In questo contesto, ha partecipato a ricerche negli Stati Uniti, in Cile, in Brasile, in Cina e in Svezia, tra gli altri paesi.

Per la Conferenza, Sebastian introdurrà il concetto di Leadership Co-ispirativa,

che si basa sull’idea di co-creazione e collaborazione tra leader e team. Promuove l’idea che leader e collaboratori lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni, in un contesto di parità, fiducia e interdipendenza.

Fonde insieme il termine “co-creazione” e “ispirazione”. In altre parole, il leader e i membri del team non sono solo collaboratori, ma sono anche ispirati a creare, innovare e guidare insieme, in modo che le soluzioni e le decisioni emergano collettivamente. È un approccio innovativo dove il coinvolgimento attivo di ogni membro è essenziale per il successo del gruppo.

Vantaggi della Leadership Co-Ispirativa:

  • Maggiore Engagement: I membri del team sono più coinvolti, poiché sentono di avere un ruolo attivo nel processo decisionale.
  • Migliore Innovazione: Poiché la leadership si basa su un flusso costante di idee e suggerimenti da parte di tutti, ci sono più possibilità di innovare.
  • Rafforzamento della Fiducia: L’approccio collaborativo e trasparente costruisce un legame più forte tra i leader e i membri del team.
  • Maggiore Soddisfazione Lavorativa: Quando i dipendenti sono coinvolti nel processo decisionale e sentono di contribuire in modo significativo, la soddisfazione lavorativa tende a crescere.

Raquel Guarnieri

Il lato oscuro del Merito: ego, risentimento e disuguaglianze

Raquel Guarnieri è fondatrice e CEO di EEC Italia, si occupa della preparazione, certificazione ed aggiornamento di Executive Coach Professionisti, curando progettazione, docenza e supervisioni dei percorsi di Coaching della Escuela riconosciuti a livello internazionale da ICF.

Coach MCC, coordina e conduce processi di Coaching aziendale sia individuali che di Team nell’area Corporate e Business e si dedica alla formazione aziendale per Manager Coach per aziende internazionali. Raquel è anche co-autrice del volume Coaching e neuroscienze, un manuale di coaching ontologico per tutti coloro che sono interessati alla professione del coaching.

L’intervento proposto da Raquel affronta il tema del Merito, analizzato da diversi punti di vista:

  • Se il successo dipende solo dall’impegno personale, a che fine collaborare con chi non lo dimostra?
  • Perché impegnarsi se, nonostante i nostri sforzi, non otteniamo riconoscimento?
  • Possiamo davvero parlare di meritocrazia se non tutti partiamo dalle stesse opportunità?

Tavola Rotonda

Wellbeing: Come investire nelle persone per crescere insieme

Una Tavola Rotonda con alcune aziende che hanno, con successo, integrato programmi di coaching ontologico, nelle loro attività di formazione, sviluppo di skills e processi interni.

L’intervento, coordinato da Marco Fernicola, affronterà  il tema del Coaching in azienda per particolare focus sul concetto di “wellbeing”:

  • Il Wellbeing come Strategia di Crescita Aziendale: investire nel benessere delle persone non è solo una questione etica, ma anche un vantaggio competitivo
  • Mindset e Linguaggio: favorire un mindset che permetta di muoversi da una logica di stress e competizione a una di collaborazione e benessere.
  • Le Conversazioni Mancanti per Generare Benessere: Creare spazi di dialogo per facilitare la coordinazione delle azioni nei team per accrescere l’innovazione e il raggiungimento degli obiettivi attesi.

Richiesta informazioni

Compila il seguente form e ti ricontatteremo a breve.

Questo sito è protetto con reCAPTCHA di Google, vedi Privacy Policy e Terms of Service apply.

Eva Martini, PCC coach EEC Italia

Eva Martini

PCC Coach
Credo che persone felici al lavoro siano persone che rendono migliore questo mondo. Con questa convinzione, insieme ad Alessandra Scomparin ho fondato KaleidoHUB, che accompagna le aziende nel proprio processo di evoluzione avendo cura dei propri collaboratori.

Per 12 anni ho lavorato in una grande azienda digitale come formatrice, sono diventata una coach e anche una mamma di due splendide figlie che illuminano la mia strada: Luna e Luce. L’aver lavorato in azienda per anni mi ha consentito di capire quanto dare un senso al lavoro sia diventato oggi importante tanto quanto l’avere uno stipendio. Il lavoro non è solo soldi. È passione, è fiducia, è condivisione di valori e di uno scopo. Così mi sono chiesta: qual è l’impatto che voglio avere nel mondo? La risposta che mi sono data è: voglio rendere le aziende un luogo in cui le persone possono fiorire.

Così ho studiato tantissimo, certificandomi come Chief Happiness Officer e Agile HR, nell’ambito della Sicurezza Psicologica, nella Diversità & Inclusione e nel WellBeing Strategico. Volevo avere strumenti innovativi per comprendere il mercato in più rapido cambiamento: quello del lavoro.

Con KaleidoHUB desideriamo instillare un seme all’interno delle organizzazioni, che permetta alla persone di raggiungere risultati che superano le aspettative, attraverso la loro realizzazione.. Agiamo affinché nei luoghi di lavoro tutte le persone si sentano riconosciute e apprezzate attraverso ciò che fanno, poiché solo attraverso il riconoscimento dell’individuo come essere umano possiamo costruire una cultura organizzativa coerente con i bisogni di ciascuno e capace di generare risultati inaspettati.
Antonella Iaccino, PCC coach EEC Italia

Antonella Iaccino

PCC Coach
Mi sono laureata in Giurisprudenza a Torino nel 1995. Ho frequentato un Master in Gestione delle Risorse Umane in SDA Bocconi conclusosi nel 2007. Nel 2010 ho conseguito il diploma Livello 2 come Executive Coach e nel 2015 il diploma come Team Coach presso la EEC Italia.

Sono consulente Senior in ambito risorse umane con particolare riguardo ai temi di Organizzazione, Sviluppo, Formazione, Leadership e Gestione dei Team, Change Management.
Collaboro come formatrice e coach con la EEC Italia, e mi occupo non solo di formazione e consulenza aziendale ma anche della preparazione, certificazione e aggiornamento di Coach professionisti
Ho acquisito esperienza nella gestione delle risorse umane lavorando per oltre 20 anni in multinazionali del settore metalmeccanico, nelle quali ho ricoperto ruoli con responsabilità crescente in ambito Risorse Umane, fino a diventare Direttore del personale di aree complesse.

Attualmente lavoro sia in Italia sia all’estero.
Alessandro Corio, ACC coach EEC Italia

Alessandro Corio

ACC Coach
Mi chiamo Alessandro Corio e mi sono laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino.
Ho conseguito l’attestato di Executive Coaching ACTP presso la “Escuela Europea di Coaching Italia” e nel 2022 le credenziali di Associate Certified Coach (ACC) presso l’International Coach Federation (ICF).

Ho lavorato in aziende di grandi e medie dimensioni ed in diversi settori: dalla comunicazione e digital marketing, all’automotive, alle energie rinnovabili ed ecosostenibilità.

Mi occupo in vari ambiti di tutti i processi HR. Recruiting & training, sviluppi organizzativi, supporto strategico e gestione del personale, in particolare quello commerciale.
Lavoro inoltre in azienda su soft skills, processi di Coaching e Mentoring nelle aree business.
Sono appassionato delle dinamiche delle relazioni umane, alleno costantemente il pensiero critico, la comprensione e la gestione dell’interlocutore.
Lucia Bosi, PCC coach EEC Italia

Lucia Bosi

PCC Coach
Sono un executive coach con credenziali PCC dell’International Coach Federation.
Il coaching e la formazione sono la mia seconda vita professionale.

Ho lavorato per la Fondazione Telethon per oltre vent’anni, dove in una fase del mio sviluppo professionale, ho conosciuto e sperimentato in prima persona il coaching.

Nel 2015 ho conseguito il diploma in Executive Coaching presso l’Escuela Europea de Coaching. Ho continuato ad approfondire i temi di sviluppo personale anche in ambito formativo su soft skills (comunicazione, leadership, team working e people management).

Supporto le organizzazioni nell’implementazione di interventi di sviluppo e formazione manageriale. Utilizzo gli strumenti di assessment e il coaching con le aziende che desiderano ottenere il massimo dalle proprie risorse, attraverso lo sviluppo delle potenzialità del proprio personale. Lavoro a fianco delle persone per supportarle nei loro percorsi di sviluppo nel raggiungimento di obiettivi di cambiamento professionale e personale. Ho partecipato a diversi processi di coaching aziendali nell’area Corporate e Business.

Alcune delle aziende con cui ho collaborato: CDP, Open Fiber, Magna Powertrain, NTV, Cartiere Carrara, Madama Oliva, Harpa Italia.
Andrea Falleri, MCC coach EEC Italia

Andrea Falleri

MCC Coach
Mi chiamo Andrea Falleri, sono Executive Coach con credenziali MCC dell’International Coach Federation.
Dal 2007 lavoro stabilmente come coach professionista.

Mi sono laureato in Ingegneria per l’ambiente e il territorio presso l’Università degli Studi di Bologna, ho poi lavorato per circa 10 anni nel mondo delle costruzioni arrivando a ricoprire il ruolo di Direttore di cantiere per una grossa impresa e gestendo fino a 100 persone tra diretti e indiretti. Successivamente ho approfondito le tematiche sullo sviluppo personale conseguendo il diploma in Corporate Coaching al Master di Corporate COACHU e in Coaching Sistemico Evolutivo presso Menslab. Infine, a partire dal 2021 ho approfondito il modello ontologico trasformazionale della Escuela Europea di Coaching Italia.

Dal 2022 sono docente e supervisore del programma ACTP per la Bologna Business School (BBS). Nel biennio 2015-2016 sono stato membro del consiglio direttivo dell’International Coach Federation Italia in qualità di Responsabile delle Relazioni Istituzionali. Da gennaio 2023 faccio parte del Comitato Scientifico di ICF-Italia.

Mi occupo anche della progettazione ed erogazione di percorsi di formazione basati sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva e dell’approccio alla comunicazione non violenta di Marshall Rosemberg per manager e leader di PMI e grandi aziende.
Progetto ed erogo processi di corporate coaching, sia individuale che di team per PMI e grandi aziende e mi occupo di formazione e supervisione di nuovi coach secondo gli standard di ICF. Alcune delle aziende con cui ho collaborato: Enel, Cesab, San Paolo IMI, Johnson&Johnson, Siemens, Coca Cola Hellenic, TIM, Mantero, TransferOil, CDP, Transmec Group, ABB Finland, Lamborgini, Esse Caffè, Basf, Alstom, Allegion.
Martina Comba, ACC coach EEC Italia

Martina Comba

ACC Coach
Sono Martina Comba, un’Executive Coach con credenziali ACC (Associate Certified Coach) conferite dall’International Coaching Federation (ICF).

Sono laureata in Mediazione Linguistica presso l’Università degli Studi di Torino. Le diverse esperienze lavorative sia in Italia che all’estero mi hanno consentito di acquisire una vasta esperienza nell’ambito della comunicazione e nelle relazioni umane. Ciò mi ha portata a intraprendere la formazione presso l’Escuela Europea di Coaching a Torino, con cui è nata una fruttuosa collaborazione.
Ho ampliato ulteriormente le mie competenze frequentando il corso di formazione BeeKoach nei moduli Business e Life coaching, e successivamente il corso in Comunicazione Collaborativa di Matrìztica.

Attualmente, conduco percorsi di coaching e formazione in varie organizzazioni, tra cui Cassa Depositi e Prestiti, Enel, Open Fiber, Aboca, TIM, SACE e Save the Children. Inoltre, mi occupo della formazione degli allievi nei corsi di Executive Coaching organizzati da EEC Italia.
Eleonora Materazzini, PCC coach EEC Italia

Eleonora Materazzini

PCC Coach
Mi chiamo Eleonora Materazzini, sono un executive coach con credenziali PCC dell’International Coach Federation.

Nel 1995 mi sono laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Torino e nel 2003 ho conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma. Dopo l’abilitazione alla professione, ho collaborato con l’Azienda Sanitaria Locale IV di Torino, occupandomi di attività di prevenzione, educazione sanitaria, cura e riabilitazione. Ho quindi proseguito l’attività clinica in veste di psicoterapeuta, completando nel 2019 la formazione in Terapia EMDR presso l’Associazione EMDR Italia.
Parallelamente, nel 2000 ho iniziato una pluriennale collaborazione con Pharos – una Società legata al Gruppo Fiat, maturando una considerevole esperienza nell’ambito delle risorse umane, in particolare nell’area della selezione, della valutazione, della formazione e dello sviluppo.

Nel 2011 ho deciso di approfondire le tematiche sullo sviluppo personale, conseguendo la certificazione in Executive Coaching presso l’Escuela Europea de Coaching di Torino e successivamente ho completato la formazione in Team Coaching e in Supervisione al Coach, presso la medesima scuola.
Ritengo che il coaching, unito alla mia naturale attitudine per la relazione, la comunicazione e l’ascolto, abbia completato il mio profilo, focalizzandomi sull’uso del linguaggio e sul suo potere generativo e dandomi la possibilità di lavorare con persone e team, alla definizione di obiettivi e di piani d’azione per la realizzazione dei risultati.
All’interno di EEC svolgo attività di coaching, di formazione e di supervisione per coach, alternando la modalità in presenza con il ricorso alle tecnologie digitali di web conference e web training.

Alcune delle aziende con cui ho collaborato in qualità di Executive Coach e/o di trainer: FCA; Iveco; CNH; Ardagh Group; Tyco; Best; H3G; Johnson Controls; Obo Betterman; Filters; Acea Pinerolese; Flextronics; Gea Connections; Skillab, Soges, InforcoopEcipa; Engim, Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte; Consulman; Poliedra.
Marco Fernicola, ACC coach EEC Italia

Marco Fernicola

ACC Coach
Mi chiamo Marco Fernicola, sono un executive coach con credenziali ACC dell’International Coach Federation. Per oltre dieci anni ho rivestito ruoli crescenti all’interno di aziende operanti nella Grande Distribuzione, arrivando a rivestire il ruolo di Development Retail Manager per Despar Nord Ovest.
Dopo aver intrapreso un percorso formativo presso la Escuela Europea de Coaching, che mi ha visto ottenere il Diploma da Executive Coach ACTP Livello 2, ho continuato ad impegnarmi fino a diventare un Coach professionista.

Oggi mi occupo di supportare manager e imprenditori nel loro percorso di crescita, favorendo lo sviluppo dei talenti e il rafforzamento delle soft skills, con l’impiego del modello Ontologico Trasformazione applicato al coaching.

Svolgo sessioni individuali negli ambiti Life e Business. Appassionato di formazione, crescita personale, innovazione e start up interpreto il coaching come una strada per portare consapevolezza alle persone, aiutandole ad esprimere al meglio il loro potenziale.
Alcune delle aziende con cui ho collaborato fino ad oggi, nel corso degli anni: Auchan, Carrefour, Despar, Gulliver, Eviso, Djungle Studio, Food Hub Academy, Keplerus Data Science, Edotto, Tebaldi Consulting, Exar Social Value Solutions.

Paola Villa

PCC Coach
Partendo dall’esperienza di senior HR Consultant, con più di quindici anni di esperienza nel ruolo, sono approdata al coaching, specializzandomi in Executive, Life e Career.

Come PCC coach mi sono concentrata sulle seguenti aree:
  • Executive&Life Coaching Assessment individuali e di gruppo
  • Valutazione del potenziale
  • Sviluppo della Leadership
  • Selezione middle management
  • Formazione
  • Career Coaching (Middle&Executive)
  • Audit organizzativo
  • Project management su progetti complessi rivolti ad aziende private e alla PA.
Roberto Ceschina, PCC coach EEC Italia

Roberto Ceschina

PCC Coach

PCC Coach, Senior Trainer e specializzato nelle metodologie per la Performance dei Team e Team Coaching.

Dal 2001, mi occupo di consulenza strategica con diverse tipologie di clienti: Aziende, Società di consulenza, Pubblica Amministrazione, Fondazioni, Organizzazioni del Terzo Settore. Sono inoltre Senior Trainer nella formazione esperienziale.

Mi dedico con passione allo sviluppo delle tecniche e competenze che ruotano attorno alla crescita personale, comunicazione interpersonale e al comportamento organizzativo, per i singoli e i Team. Attualmente coordino team di progetto e dal 2013 al 2019 ho coordinato FLARE – Freedom, Legality and Rights in Europe, il network europeo (formato da 27 paesi) di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Credo molto nel valore del team – Da soli si va più veloci insieme si va più lontani (proverbio africano).

Raquel Guarnieri, MCC coach EEC Italia

Raquel Guarnieri

Direttrice Didattica e MCC Coach
Sono Presidente e Amministratore Delegato della EEC Italia, coordino e conduco processi di Coaching aziendale sia individuali che di Team nell’area Corporate e Business e svolgo formazione aziendale per Manager Coach.
Mi occupo della preparazione, certificazione ed aggiornamento di Executive Coach Professionisti, curando progettazione, docenza e supervisioni dei percorsi riconosciuti a livello internazionale da ICF.
Membro dell’International Coaching Federation, sono stata presidente della Federazione Italiana di Coaching (ICF-Italia).

In qualità di Executive Coach o Trainer ha collaborato con: Telefonica de Espana, Ires Piemonte, Embraco, Becchis Osiride, Johnson Controls, Iveco, Comau, Alpitour, Gruppo Soges, Ferrero Ingegneria, SMI (Sistema Moda Italia) Skillab, NNEurope e Mc Donald, Timberland, L’Oreal, Primaindustria, Monviso, Timberland, Poste Italiane, Trenkwalder, Banca Fideuram, Johnson&Johnson e MIP (Business School del Politecnico di Milano), Fiat Power Train.
Laura Averone, MCC coach EEC Italia

Laura Averone

Direttrice Didattica e MCC Coach

Mi chiamo Laura Averone, socia fondatrice e amministratore delegato delegato della EEC Italia.
Coordino e conduco processi di Coaching aziendale (individuale e di team) nell’area Corporate Business e mi dedica alla formazione aziendale per Manager Coach e coach interni alle organizzazioni. Mi occupo della preparazione, certificazione ed aggiornamento di Executive Coach Professionisti, curando progettazione, docenza e supervisioni dei percorsi.

Sono membro della Federazione Italiana Coach (FIC) e dell’International Coach Federation.

In qualità di Executive Coach ha collaborato con: Iveco, Bytesh, Atlantis, Magna Elettronics, Bottero, Cornaglia Group, Becchis Osiride, Intratex, ITT, Remsa L’Oreal, FPT Industrial, Comau, Skillab, Soges, Iveco, Enel, ACEA, TELECOM, Altran, Mirabilandia, H3G, ERG, Bonfiglioli, Eaton, GSE, Otsuka, CNH Industrial, Reale Mutua, Pietro Rosa TBM, Tirreno Power, BBS Bologna Business School.